Cos'è battaglia di bouvines?

Battaglia di Bouvines

La Battaglia di Bouvines fu uno scontro decisivo del Medioevo europeo, combattuto il 27 luglio 1214 vicino a Bouvines, nell'attuale Francia. Essa vide contrapporsi le forze del Regno di Francia, guidate dal re Filippo II Augusto (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filippo%20II%20Augusto), contro una coalizione composta principalmente da truppe del Sacro Romano Impero, guidate dall'imperatore Ottone IV (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottone%20IV), e del Regno d'Inghilterra, alleato con il conte di Fiandra Ferrante del Portogallo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ferrante%20del%20Portogallo) e altri nobili ribelli.

La battaglia ebbe luogo nel contesto della Guerra Anglo-Francese (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20Anglo-Francese) e del conflitto tra Ottone IV e Filippo II Augusto per il controllo dell'Impero. Ottone IV, precedentemente sostenuto dallo zio Giovanni Senza Terra, re d'Inghilterra, aveva perso il favore di papa Innocenzo III e vedeva la sua legittimità contestata.

La vittoria francese a Bouvines fu schiacciante. Ottone IV fu costretto alla fuga e perse definitivamente il trono imperiale a favore di Federico II di Svevia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Federico%20II%20di%20Svevia). Ferrante del Portogallo fu catturato e imprigionato. Giovanni Senza Terra, sconfitto in contemporanea in Francia, dovette affrontare una ribellione interna che portò alla firma della Magna Carta (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Magna%20Carta) nel 1215.

Le conseguenze della battaglia furono di vasta portata. Essa rafforzò enormemente la monarchia francese, consolidò il potere di Filippo II Augusto e contribuì alla nascita di un forte stato nazionale francese. La battaglia segnò anche la fine delle ambizioni imperiali di Ottone IV e portò alla definitiva affermazione di Federico II come imperatore. Inoltre, la sconfitta inglese contribuì alla crisi interna del regno d'Inghilterra e alla concessione della Magna Carta, un documento fondamentale nella storia del diritto inglese.